ANCE Pavia News
ENEA: La Comunità energetica – Vademecum 2021
L’ENEA ha pubblicato l’opuscolo “La Comunità energetica – Vademecum 2021”
Nei piani di sviluppo sostenibile si parla sempre di più delle comunità energetiche. Diverse Regioni stanno implementando norme che ne sostengano una diffusione sempre maggiore.
Ma cos’è esattamente una comunità energetica? Come si fa? Quali sono gli aspetti significativi di questo strumento, nato per creare un mercato energetico alternativo?
Questo opuscolo si propone di rispondere a queste e altre domande, presentandosi come uno strumento per avvicinare il grande pubblico al mondo delle comunità energetiche e suggerendo di adottare un approccio alternativo all’energia, in cui il cittadino non agisce più da consumatore disinteressato, ma da “prosumer”, ossia da protagonista, nel processo di produzione, gestione e scambio dei flussi energetici.
Il Cosa (What), il Chi (Who), il Perché (Why), il Dove (Where), il Quale (Which) e il Come (How) sono le coordinate che guidano il lettore nella scoperta di questo importante strumento di transizione energetica e di lotta alla disuguaglianza socioeconomica derivante da un accesso non equo al mercato dell’energia.
Il suggerimento che emerge da questo documento – spiega una nota di accompagnamento – è “adottare un approccio alternativo all’energia, in cui il cittadino non agisce più da consumatore disinteressato, ma da prosumer, ossia da protagonista, nel processo di produzione, gestione e scambio dei flussi energetici”.
L’opuscolo è stato realizzato nell’ambito del Progetto GECO, promosso da AESS, Enea e Università di Bologna, ed è stato finanziato dal fondo europeo EIT Climate-KIC.
Fonte: ENEA
Allegati
Notiziario n. 7 - 2025
lavori pubblici
tributario
ecologia-ambiente
- 102Pagamento del diritto annuale di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e per le imprese che recuperano rifiuti in procedura semplificata
- 103Aggiornamento regionale sull’applicazione del Decreto End of waste inerti
- 105Criteri Ambientali Minimi, il Mase programma le attività per il 2025
- 109MUD 2025 - Pubblicato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale
- 111Proroga dei termini per la compilazione dell’applicativo O.R.So